E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Trote New RIFF

               

Gentile Partecipante,

Grazie per aver trovato il tempo di partecipare a questa indagine. 

Il consumo di carne e pesce è in crescita. Gli attuali sistemi di allevamento non sono sostenibili in particolare per quanto riguarda la quota proteica dell'alimentazione.
Anche per la trota, una tra le specie allevate caratterizzata da un elevato indice di conversione alimentare, il consumo di olio e farina di pesce è responsabile di seri problemi ambientali (deforestazione, sovra sfruttamento dei mari) e di preoccupazioni economiche visto che il prezzo di queste derrate è in costante crescita. Parallelamente, la produzione alimentare genera considerevoli volumi di matrici organiche, sia in ambito agricolo che agro-industriale la cui gestione è problematica e costosa o la cui valorizzazione è subottimale.
Attraverso gli insetti queste matrici vegetali posso essere valorizzate per produrre fonti proteiche alternative per l'allevamento di animali monogastrici, come le trote, riducendo l'impatto sull'ambiente.
L'obiettivo principale di NewRIFF è testare, da un punto di vista tecnico, economico, ambientale e sociale, la possibilità di sostituire le fonti proteine tradizionalmente utilizzate della trota con proteine alternative derivanti da due specie di insetti allevate su matrici organiche di scarto localmente disponibili.
Per questa indagine, proposta nell'ambito del progetto newRiff https://newriff.unimi.it/, è importante conoscere il punto di vista dei consumatori, per orientare al meglio la ricerca, le soluzioni tecniche e la comunicazione. 

 

I dati raccolti saranno trattati in forma aggregata ed anonima, in ottemperanza alla vigente normativa europea in tema di tutela della privacy (regolamento UE 2016/679).

Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice di accesso per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici di accesso alle risposte all'indagine.

Gentile Signore/a, La informiamo che questo Ente di Ricerca sta utilizzando il presente questionario esclusivamente per le finalità di ricerca descritte sopra. Il conferimento dei dati richiesti dal questionario è facoltativo e sarà sempre possibile esercitare il diritto di recesso. La raccolta delle informazioni tramite questo questionario è finalizzata esclusivamente ad elaborazioni statistiche, effettuate anche con strumenti elettronici, da parte di questo Ente Pubblico di Ricerca e i risultati finali saranno diffusi tramite pubblicazioni scientifiche o altre attività di disseminazione. I dati da Lei forniti non saranno comunicati a terzi e i risultati delle rilevazioni potranno essere diffusi soltanto in forma anonima. In qualunque momento potrà conoscere le informazioni che La riguardano, verificare se sono esatte, integrarle, aggiornarle, rettificarle, opporsi al loro trattamento per motivi legittimi ed esercitare gli altri diritti riguardanti i suoi dati personali, rivolgendosi al responsabile della ricerca dott. Stefano Predieri.

PROCEDURA

La modalità di partecipazione a questo studio è semplice. Una volta letto con attenzione la presente informativa,  Cliccando affermativamente la casella del consenso, e quindi dando il suo consenso a procedere alla sezione successiva, considereremo che lei abbia letto e compreso le specifiche dello studio e il protocollo (vedi sopra), che dia il suo consenso a partecipare allo studio stesso e l’autorizzazione al trattamento dei dati. Ciononostante, come già affermato in precedenza, è possibile interrompere la partecipazione allo studio uscendo dal questionario in qualsiasi momento e/o non inviandolo. Ricordiamo che in qualsiasi circostanza e per qualsiasi motivazione, l'interruzione della partecipazione a questo studio non comporta nessuna conseguenza per lei.

INFORMAZIONI RELATIVE AL TRATTAMENTO DEI DATI

La raccolta di dati per questo studio è finalizzata esclusivamente ad elaborazioni statistiche, per utilizzazione esclusivamente per attività di ricerca scientifica, le risposte alle domande sono gestite mediante trattamento automatico e anonimizzato dei dati, in forma esclusivamente aggregata, per esclusive finalità di ricerca scientifica, in conformità del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679 art. 15 e successivi). Le risposte non consentono in nessun caso, neppure indiretto, di ricostruire l’identità del rispondente, non saranno mai associate a nominativi o a elementi che possano consentire alcun tipo di identificazione del partecipante. Le informazioni raccolte saranno trattate secondo il regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati e saranno utilizzate ESCLUSIVAMENTE in forma aggregata e per scopi di ricerca. I dati raccolti durante questo sondaggio verranno salvati in specifici file MS Excel (appositamente progettati e destinati a questo sondaggio). I dati forniti dai i partecipanti verranno aggiunti ANONIMAMENTE al file e salvati nei server dell'Istituto per la BIoEconomia Sede di Bologna, via Gobetti, 101,  protetti da accesso da parte di terzi. Una volta che i dati saranno stati analizzati e pubblicati, procederemo con la loro distruzione cancellando i file. Il divario temporale tra la raccolta e la distruzione dei dati dipenderà dalle analisi da eseguire e dalla finalizzazione delle pubblicazioni. Tutti i dati comunicati rimarranno anonimi, non sarà possibile collegare le informazioni a generalità del partecipante (non richieste) né tracciabili tramite informazioni di accesso. Si specifica che l'anonimizzazione del questionario è ottenuta mediante la non scrittura sui databases di ogni possibile riferimento 'estraibile' dal browser utilizzato per la sua compilazione; non raccogliamo indirizzi ip, email o altre informazioni che non siano esplicitamente fornite dall'utente. Riguardo all'email che può essere lasciata volontariamente dall'utente (è infatti un campo facoltativo) questa verrà trattata separatamente dal resto dei databases senza 'indici' capaci di  far risalire al record di compilazione. I dati saranno trattati in forma anonima, senza possibilità di indentificare a quale gruppo appartenga un singolo individuo. I dati saranno elaborati  solo in forma aggregata, sia da parte dei ricercatori CNR, sia quando condivisi con i partner di progetto, la totale applicazione di questi aspetti di tutela della privacy sarà applicata a tutti i dati che saranno condivisi con Paesi extra UE (nel caso del presente progetto Regno Unito e Turchia).  Titolare del trattamento dei dati è il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede in Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma, qui rappresentato dall’Istituto per la BioEconomia , Via Madonna del Piano, 10 -50019 Sesto Fiorentino (FI), nella persona del suo Direttore dott. Beniamino Gioli. Il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD) del CNR è raggiungibile al seguente indirizzo email: rpd@cnr.it. Per qualunque ulteriore informazione relativa al progetto può contattare il responsabile scientifico del progetto, per informazioni e garanzie sul trattamento dei dati, per comunicare l’eventuale decisione di revoca del consenso e ritiro dalla ricerca, cancellazione dei dati: Dr. Predieri Stefano ricercatore IBE-CNR (stefano.predieri@ibe.cnr.it). 

DIRITTO DI ACCESSO

Il partecipante ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere  l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento; le categorie di dati personali in questione; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; il periodo di conservazione dei dati personali o i criteri utilizzati per determinare tale periodo; l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Come potenziale partecipante, se lo ritiene necessario, ha il diritto di ottenere ulteriori chiarimenti e/o informazioni più dettagliate su questa indagine. A questo scopo può contattare direttamente il ricercatore responsabile dello studio e del trattamento dei dati: il dott. Stefano Predieri al seguente indirizzo mail: stefano.predieri@ibe.cnr.it.
Se ritiene che tutti i tuoi dubbi e/o preoccupazioni siano stati opportunamente risolti ed è convinto/a di voler prendere parte allo studio, per favore, proceda dando il tuo consenso informato esposto di seguito.